Indice
![]() |
FESTE, FOLKLORE E TRADIZIONI LOCALI
Numerose sono le feste espressione del sentimento religioso e della cultura
del popolo. Quelle religiose, organizzate dalle varie confraternite, scandiscono
con celebrazioni liturgiche e con processioni pomeridiane o serali l'intero
anno.
S. Giuseppe - 19 marzoDopo un ottavario di preghiera, il giorno della festa si svolgono di mattina le celebrazioni liturgiche e di pomeriggio la processione della statua di S. Giuseppe e del Bambin Gesù. Si sta perdendo l'usanza di preparare, per devozioni o voto, un pranzo a porte aperte o chiuse "pi virginieddi"; è però consuetudine preparare piatti particolari: tagliatelle con fagioli secchi e finocchi selvatici, baccalà, cardi e le deliziose sfingi.
Venerdì SantoLa sera del Venerdì Santo si svolge una delle processioni più suggestive e commoventi. I confrati, tutti con abito nero, corona al capo e guanti bianchi, portano per le vie del paese alcune piccole statue raffiguranti momenti della Passione, Cristo morto ed infine l'Addolorata, mentre la banda intona la marcia funebre.
Urtimu Miercuri - Settimo mercoledì dopo Pasqua
La festa del Crocifisso - 1/4 maggioSi svolge nella Chiesa del Carmine ed è preceduta da un ottavario di preghiera. Il primo maggio avviene "a scinnuta du Signuri". Il simulacro di Francesco Gallusca viene portato, dall'altare nella Cappella dove è situato, nella piazza antistante la Chiesa per benedire le campagne e poi posto sull'altare maggiore. Nel pomeriggio vengono benedetti i pani, disposti a croce, che poi saranno distribuiti ai fedeli. La sera del 2 viene portato in processione il Crocifisso "piccolo". All'alba del 3 maggio si svolge la caratteristica "arricugghiuta da cira". Alcuni fedeli e confrati, divisi in gruppi, accompagnati dalle bande musicali, girano per il paese a raccogliere i ceri addobbati con nastri e fiori, offerti al Crocifisso dai fedeli, che hanno fatto un voto. E, mescolando il sacro con il profano, vengono accolti da amici e parenti e rifocillati con dolci e vino. Nel pomeriggio avviene la solenne processione del Crocifisso "grande" del Gallusca, portato dai nudi, fedeli vestiti in abito bianco, e accompagnato dalle congregazioni e deputazioni locali, dalle autorità e dall'intera popolazione. Le serate della festa sono allietate da fuochi d'artificio e dalle bande musicali. Altre informazioni.
Festa della Neve - terza domenica di luglioE' senza dubbio uno degli appuntamenti più belli e suggestivi dell'estate polizzana. Organizzato dalla locale sezione del Club Alpino Italiano, riscuote un sempre maggiore successo di pubblico per l'afflusso di centinaia di persone provenienti da diverse parti della Sicilia. L'escursione guidata ha per méta il nevaio naturale della Fossa della Principessa, dove, anche in piena estate, si conserva un notevole blocco di neve. Qui vengono assaggiate le granite, preparate in diversi gusti, secondo l' antica tradizione (quando i frigoriferi ancora non c'erano) con la neve raccolta sul posto; tradizione che viene così simpaticamente e istruttivamente rivissuta dai partecipanti. Per informazioni telefonare al C.A.I. di Polizzi Generosa: 0921.688.521.
Sagra delle nocciole - ultima domenica di agostoE' una caratteristica manifestazione popolare, dedicata alle nocciole, tipico prodotto polizzano, con sfilate di carri e di gruppi folkloristici locali e internazionali, che poi si esibiscono in uno spettacolo in piazza Trinità, vero cuore della festa. Qui vengono ricostruiti angoli di vita campestre "a' pisata", "u' pagghiaru", "a' mannara" e di vita paesana "a' putìa du varvieri", "du scarparu", "a' forgia". La sagra al suo interno racchiude anche incontri culturali, come mostre di pittura, convegni, escursioni guidate nel territorio e momenti gastronomici, con la degustazione di piatti locali e la distribuzione gratuita di noccioline. Altre informazioni.
Sagra dello sfoglio - prima domenica di settembreManifestazione folkloristica di recente istituzione, che si propone di far conoscere ai numerosi turisti "u' sfùagghiu" (deliziosa torta con ripieno di formaggio fresco, cioccolata, cannella, zucchero) ed altre specialità locali (sfogliettini, pasticciotti).
Festa di S. Gandolfo - terza domenica di settembreE' la festa più solenne in onore di S. Gandolfo, preceduta da un ottavario di preghiera. Il sabato pomeriggio viene prelevata dal sacerdote, dall'autorità civile e da un corteo di fedeli, la statua lignea del santo dall'eremo (dove si celebra "l'urtimu miercuri") e poi la sera viene portata in processione. La domenica pomeriggio, dopo le celebrazioni liturgiche, si snoda per le vie del paese una solenne processione, durante la quale vengono portate dai fedeli le reliquie del Santo, custodite in una preziosa urna d'argento del '500. Il lunedì pomeriggio un corteo riconduce la statua del Santo nell'eremo; durante il tragitto viene fatta una sosta per una preghiera nella piazza Trapani, dove si pensa che abitasse la Pisana, una pia donna che offrì ospitalità al francescano durante la sua permanenza a Polizzi. La festa è allietata dalle "fiere", dai fuochi d'artificio e da spettacoli canori.
|