TRITTICO PITTORICO FIAMMINGO
11
E' ritenuto il più bel quadro fiammingo di
Sicilia; attribuito al Memling o al Van Eyche o al Van der Weyden.
E' un olio su tavola di rovere (cm. 162 x 237)
che raffigura nel pannello centrale la Vergine ammantata di rosso
con il Bambino sulle ginocchia, intento a scorrere un libro,
seduta su trono sotto un baldacchino, affiancata da quattro
angeli musicanti, due per parte.
Nei pannelli laterali vi sono due Sante Vergini
raffigurate con gli attributi del loro martirio, a sinistra S.
Caterina d'Alessandria con la spada e un libro, a destra S.
Barbara con la palma e accanto la torre dove venne rinchiusa. I
tratti delle figure sono di commovente bellezza, di una serenità
soprannaturale, sullo sfondo una natura paradisiaca.
Collocato inizialmente nella Chiesa di S. Maria
di Gesù dei PP. Minori Osservanti, il suo arrivo a Polizzi è
avvolto nella leggenda.